Questa racing con motore cosworth l'ho vista dal vero ad Automotoretrò di aprile. Sicuramente un auto veloce, ma dato che ha trapiantato di sana pianta un motore tanto valeva mettere quello della Delta Integrale, almeno lo flangiava senza fare modifiche.. Molto discutibile la scelta del motore. Le prestazioni saranno esaltanti di sicuro però....... Salutoni. Zio JO
Ma in generale, se l'auto ha le sospensioni davanti e dietro così rudimentali, che senso ha avere tutti questi cavalli? forse l'idea è di fare gare su rettilineo....beh io col 1300 non ne ho idea: le auto moderne tentano sempre di superarmi anche quando è palesemente inutile solo perchè non vogliono stare dietro a un'auto vecchia, e non parliamo di quando è anche sporca!
che ribrezzo nel vedere una sportiva 131 racing volumetrico trapiantata con un motore ford...ma non andava bene il suo 1995 140cvè stata compeltamente snaturataxx(, ho visto anch'io quei cerchi della supermirafiori con anello cromato a 500 euriiiiiiiii, follia pura, di che cosa sono fatti d'oro con anello d'argento mah:0
beh, le supermirafiori avevano il cerchi grigio medio, le racing grigio scuro, molto scuro. In spagna le supermirafiori 2000 (distinte dalle diplomatic!) avevano i cerchi neri e le cromature dei finestrini nere dipinte. In Germania e altrove le racing avevano i cerchi con una livrea strana, le cosiddette Walter Rohrl. In Nuova Zelanda erano proprio come in Italia. Eccole nell'ordine:
Andrea! quelli sono cerchi Canonica Fondmetal scomponibili.. Quelli che io adoro e che vorrei per il 124... In qualsiasi caso: il 132 non ha MAI avuto cerchi scuri canna di fucile nelle versioni Italiane. Il Walter Rohrl aveva i cerchi del 131 da 14 pollici con verniciatura diversa e non quelli del racing, che oltretutto hanno un off-set diverso da quelli del 32.. Alcune versioni estere incluse le americane avevano i cerchi da 14. Solo le europee, sopratutto quelle per germania e paesi bassi avevano allestimenti simili alle nostre ma meglio curati.
Altra curiosità: tutti i racing, i Volumetrici due porte ed i Rohrl hanno le bordure cromate dei cristalli verniciate di nero. Mentre il nero dei montanti anteriori e montanti posteriori era solo una plastica applicata ad incastro sopra la lamiera. Che contribuisce per bene a far marcire la macchina. (oltretutto plastica scadente simile a quella dei coperchi degli acquari in vendita nei supermercati..) Il nontante centrale è invece un lamierino nero rivettato alla scocca. Salutoni. Zio JO
il 132 non ha MAI avuto cerchi scuri canna di fucile nelle versioni Italiane.
forse volevi dire il 131...però dalle foto originali fiat e dalla mia esperianza personale (in famiglia abbiamo avuto la bellezza di 3 131 supermirafiori e un racing oltre che una 131 prima serie)i cerchi grigio scuri erano di serie sulle 131 supermirafiori
Effe la foto del 131 Abarth che hai postato è stata scattata nel 1976 al Campo Volo di corso Marche qui a Torino. Come ben saprai proprio davanti all'Abarth (quando esisteva ancora) c'è l'Alenia e subito di fianco Il Campo Volo di Collegno. Carlo Abarth era riuscito ad ottenere di utilizzare le piste dell'aeroporto per provare le auto quando non creava intralcio alle attività di volo. Praticamente spalancavano il portone dell'Abarth e dopo aver percorso dieci metri si infilavano nelle piste di prova... Allora però corso Marche non era largo come oggi, e davanti all'Abarth c'era una aiuola con addirittura degli alberi. Salutoni. Zio JO